La dieta delle termiti presenti in Italia è rappresentata dalla cellulosa, motivo che spinge questi dannosi insetti ad attaccare qualsiasi oggetto o manufatto che ne contenga anche piccole quantità. In ambiente urbano si trova con maggiore frequenza la Reticulitermes (milioni di individui), responsabile di danni diretti a porte, travi, mobili, parquet, libri, ecc.
La lotta nei confronti di questi infestanti è assai complessa; ottimi risultati si ottengono con l’uso dei regolatori di crescita.
Sono insetti sociali, formati da un numero variabile di individui, divisi in caste che svolgono funzioni diverse all’interno della colonia: sono presenti adulti alati (reali) e adulti privi di ali (operai e soldati) e individui giovani (neanidi).
Le termiti conosciute sono oltre 2400, di cui solo il 10% risultano essere dannose. Quelle presenti in Italia hanno dimensioni inferiori agli 8 mm e presentano, negli stadi giovanili, un tipico colore biancastro tanto da essere erroneamente definite “formiche bianche”. In Italia le specie finora segnalate sono quelle del genere Reticulitermes (tipica termite sotterranea) e Kalotermes (tipica del legno secco) e Cryptotermes di recente introduzione.
Salve,
ho scoperto di avere le termiti in casa. Quali trattamenti effettuate per risolvere il problema