I danni i sono causati dall’insetto negli stadi giovanili (larva) poiché, essendo dotati di potente apparato masticatore, riescono ad attraversare le fibre legnose di mobili, travi e parquets. La lotta a questi temibili infestanti può essere di due differenti modalità e contempla l’uso sia di mezzi fisici (microonde) che chimici (insetticidi, gas).
In questo gruppo di insetti rientrano tutti quei coleotteri capaci di digerire diverse sostanze presenti nel legno (amido, lignina, cellulosa, ecc ) causando gravi danni di tipo strutturale ed estetico. Oltre che in ambiente boschivo, un certo numero di tarli si è ambientato nell’ambiente domestico-civile.
Fra le famiglie più dannose ricordiamo: Lictidi (lyctus), Anobidi (anobium, xestobium, oligomerus), Curculionidi (hexathrum, amaurorhinus), Cerambicidi (hylotrupes, trichoferus).