Derattizzazioni
Il servizio offerto comprende un insieme di procedure atte alla eliminazione dei roditori.
Il servizio viene svolto con un approccio specifico in funzione dell’ambiente, dell’entità target e degli obiettivi prefissati.
La pianificazione degli interventi risolutori prevede una analisi iniziale degli ambienti interessati per individuare i punti critici e le cause che hanno determinato l’infestazione.
La strategia di intervento è basata, oltre che a corrette azioni di pest proofing, sull’uso di prodotti abbattenti e dispositivi di cattura; questi vengono impiegati singolarmente o integrati fra loro.
Voglio un intervento di derattizzazione
Se hai un problema relativo al controllo dei roditori, in qualsiasi punto della Sardegna, puoi contattarci per effettuare un intervento di derattizzazione.
I roditori
Con questo termine si intende, in generale, un vastissimo gruppo di animali accomunati dall’avere una struttura dentaria particolarmente specializzata nel ‘rodere’. Nello specifico possiamo dire che, quelli di maggiore interesse per i numerosi problemi che possono causare in ambiente urbano, sono generi appartenenti alla famiglia dei muridi. Fra questi le specie maggiormente conosciute sono:
- il Rattus Norvegicus (detto anche ‘surmolotto’ o ‘ratto di fogna’),
- il Rattus Rattus (detto anche ‘ratto nero’ o ‘dei tetti’),
- il Mus Musculus (detto anche ‘topolino domestico’) e,
- muridi appartenenti al genere Apodemus e al genere Micromys in ambiente agricolo.
Storicamente noti per essere causa di terribili epidemie, i topi rappresentano oggi un grave problema a causa degli innumerevoli danni che causano in ambiente urbano, alcuni diretti come l’ingestione e l’inquinamento di derrate alimentari, il rosicchiamento di cavi e manufatti vari, e le morsicature.
Ci sono poi i danni indiretti, come le numerose malattie causate da microrganismi ed ectoparassiti (pulci). Fra le malattie di maggiore pericolosità ricordiamo la leptospirosi, il tifo (in varie forme), il colera e la salmonella. In ambiente agro-forestale sono gravi i problemi causati alle colture da roditori appartenenti alla famiglia dei gliridi (ghiro, topo quercino) e dei cricetidi (arvicole).
Ufficio
Z.I. Predda Niedda Nord, Strada 5, N. 24
07100 Sassari, Sardegna
igienica@igienicasassarese.it
Tel / Fax
+39 079 261 922
Igienica Sassarese offre i seguenti servizi nelle provincie di Sassari, Olbia-Tempio, Oristano e Nuoro:
- Antitarlo e cura del legno
- Difesa del patrimonio librario, artistico e sacro
- Disinfestazioni
- Indagini sulla entomofauna domestico-civile
- Derattizzazioni
- Disinfezioni
- HACCP – BRC – IFS
