La presenza in un ambiente (domestico e non) di tali insetti, è sempre legata ad un animale, probabilmente poco curato o che abbia avuto contatti con suoi simili gia infestati; inoltre la sporcizia e il degrado uniti a certe temperature favorevoli possono favorirne l’aumento.

I danni, oltre le fastidiosissime punture, sono di natura sanitaria, in quanto capaci di trasmettere pericolosi microrganismi legati a malattie quali tifo, peste,ecc

Sono ectoparassiti di un gran numero di mammiferi ed in minima parte di uccelli; in tutto il mondo se ne conoscono circa 1500 specie. Sono caratterizzati dall’avere un apparato boccale pungente e il terzo paio di zampe molto robusto, tanto da consentire salti straordinari. Questi insetti sono di solito parassiti temporanei in quanto, pur manifestando preferenza per un specifico ospite, possono trasferirsi su altri animali.

pulce - quadro struttura

Le infestazioni maggiormente rinvenibili in ambiente urbano sono causate generalmente da Ctenocephalides canis (pulce del cane), Ctenocephalides felis (pulce del gatto), Nosopsyllus fasciatus (pulce dei topi).