Sono ditteri fortemente diffusi in tutto il mondo (ca. 4000 specie) e presenti anche al Polo Nord. Alcuni generi sono da considerarsi altamente patogeni sia per l’uomo che per gli animali. Fra le famiglie più dannose ricordiamo quelle dei Muscidi, dei Sarcofagidi, dei Tabanidi, dei Tachinidi e dei Calliforidi.

Il disturbo che arrecano al bestiame da latte è notevole: si calcola che una mucca possa produrre anche un 10% in meno se viene disturbata durante i suoi pasti.

mosca_anatomia

Disinfestazioni mosche muscidi in SardegnaMuscidi

I muscidi sono fra i ditteri più conosciuti in tutto il mondo per i legami diretti che la mosca domestica instaura con l’uomo. Tale insetto non punge ma si nutre di liquidi organici di ogni genere contaminando gli alimenti e causando innumerevoli malattie. Raggiunge i massimi livelli di presenza durante il periodo primaverile-estivo mentre durante la fase autunno-inverno si riduce drasticamente. Depone le uova in qualsiasi sostanza animale o vegetale in decomposizione con preferenza per lo sterco animale.

Disinfestazioni mosche sarcofagidi in SardegnaSarcofagidi

Sono simili alle mosche ma presentano dimensioni decisamente più grandi, tanto da essere definiti “mosconi”. Presentano uno stadio larvale, parassita di molti vertebrati e grandi consumatori d’insetti. L’adulto ha un tipico colore grigio variegato con presenza di peli sparsi, non punge e si nutre solo di nettare, melata e liquidi vari di origine vegetale.

Disinfestazioni mosche tabanide in SardegnaTabanidi

Sono grandi “mosconi” caratterizzati dagli occhi molto sviluppati e dai colori evidenti. I maschi si nutrono esclusivamente di nettare, mentre le femmine pungono l’uomo e una grande varietà di animali causando gravi problemi di natura infettiva per la trasmissione sia di parassiti interni che di microbi. L’insetto adulto, che ha una vita molto breve, vive generalmente in prossimità dei corsi d’acqua e depone le uova su foglie galleggianti o substrati a contatto con l’acqua per favorire le larve che sono tendenzialmente semiacquatiche.

Disinfestazioni mosche tachinide in SardegnaTachinidi

Si tratta di ditteri di media grandezza, alcuni assomigliano alle vespe ma la maggior parte ricordano una mosca domestica provvista di ruvide setole. Le larve sono parassite di un gran numero di artropodi, in particolare si cibano di bruchi ed è per questo motivo che vengono considerati ‘alleati’ dell’uomo. Le uova vengono depositate direttamente sul corpo dell’ospite, altre invece vengono depositate sul fogliame in genere.

Disinfestazioni mosche calliforidi in SardegnaCalliforidi

Sono simili alle mosche domestiche, si differenziano per avere un tegumento tipicamente blu metallico o verde brillante. Sono grandi divoratori di rifiuti e per quanto possano essere brutti da vedere, risultano preziosi agenti nella eliminazione delle carcasse animali presenti nell’ambiente. Nei confronti dell’uomo sono meno invasive, al contrario delle mosche domestiche, poiché hanno diverse abitudini alimentari. In ambito zootecnico alcune specie possono causare problemi quando si insediano in prossimità delle ferite o attorno alle narici di bovini e pecore.