Comunemente chiamato col nome di “Pesciolino d’argento”, risulta essere fra i più comuni insetti presenti nell’ambiente domestico. Lo si può trovare dentro cassetti, dietro armadi o in materiali di tipo cartaceo. Ha un regime dietetico assai vario e può nutrirsi di ogni sorta di rifiuto di origine animale e vegetale. E’ un insetto che ama muoversi preferibilmente al buio e solo occasionalmente si rende visibile, soprattutto in zone con alta umidità.

Nel complesso non è un insetto dannoso e solo in casi rari (di fortissime infestazioni) può creare, nei confronti di persone particolarmente sensibili, reazioni di tipo allergico (dermatiti) o asma. In oltre danni diretti possono verificarsi in seguito alla erosione da parte di tale insetto di libri, stampe, tessuti, animali imbalsamati, ecc. Le infestazioni di questo insetto iniziano sempre con l’introduzione di materiale già infestato.

La lotta va condotta, oltre che con l’uso degli insetticidi (piretroidi), attraverso un’accurata pulizia degli ambienti domestici (aspirazione dei rifiuti) e l’eliminazione di tutte quelle cause che possano creare sacche di umidità.

lepisme-ciclo