I danni sono causati sia dalle forme adulte che dagli stadi giovanili (larve) che divorano grandi quantità di foglie causando spesso la morte dell’intera pianta.
I periodi di maggiore attività vanno da aprile a settembre (arco di tempo in cui possono nascere anche tre generazioni) mentre l’inverno è superato in fase di quiescenza: l’insetto vive nascosto negli interstizi degli edifici urbani o nella corteccia degli olmi.
La lotta deve essere affrontata sia nei confronti delle larve che degli adulti, i larvicidi impiegati sono del genere Bacillus (var. Tenebrionis), mentre come adulticidi possono essere impiegati i comuni piretroidi di sintesi.
E’ un coleottero crisomelide caratterizzato dall’avere, nello stadio adulto, una tipica colorazione delle elitregiallo-verde. Lo si può trovare assai di frequente in ambiente urbano, specie in giardini o parchi in cui siano presenti alberature di olmi, tipiche piante di cui l’insetto si nutre.