Trattasi di insetti provvisti di robusti cerci a tenaglia all’estremità dell’addome, utilizzati come mezzo di difesa e per la chiusura delle ali posteriori. Sono insetti notturni che vivono sotto pietre, tronchi e fogliame nutrendosi di sostanze organiche vegetali o animali. Gli adulti depongono le uova sul terreno o fra i rifiuti e le custodiscono fino alla schiusura.

Oltre all’ambiente boschivo, li si trova con grande facilità nell’ambiente urbano dove possono riprodursi a dismisura arrivando a colonizzare abitazioni ed interni di edifici causando fastidi dovuti alla loro presenza. Nonostante l’aspetto aggressivo non sono comunque dannose per l’uomo.

forficula-diagrama