Sono “moscerini” presenti pressoché ovunque con circa 600 specie. Le femmine sono ematofaghe con abitudini pungenti nei confronti di un gran numero di vertebrati (uomo compreso), mentre i maschi, così come accade nella stragrande maggioranza degli insetti ematofagi, si nutrono di sostanze zuccherine. Presentano uno stadio larvale che si sviluppa in zone tendenzialmente umide.
I danni, oltre le dolorose punture, sono di tipo sanitario in quanto tali insetti sono vettori di diverse malattie. In Italia sono causa della Leishmaniosi del cane, grave patologia che va diffondendosi sempre più.