Sono piccoli fitofagi dal corpo molle, caratterizzati dall’avere apparato boccale pungente-succhiante. Sono causa di gravi danni ai raccolti e alle piante ornamentali perchè si alimentano a spese delle piante e diffondono gravi malattie. Tipico segno della loro...
Sono insetti molto simili alle zanzare, caratterizzati dall’abitudine di formare, nel periodo dell’accoppiamento, enormi sciami in prossimità dell’acqua. I chironomidi non pungono e da adulti hanno una vita molto breve. Come le zanzare hanno un primo...
Trattasi di insetti provvisti di robusti cerci a tenaglia all’estremità dell’addome, utilizzati come mezzo di difesa e per la chiusura delle ali posteriori. Sono insetti notturni che vivono sotto pietre, tronchi e fogliame nutrendosi di sostanze organiche...
I danni sono causati sia dalle forme adulte che dagli stadi giovanili (larve) che divorano grandi quantità di foglie causando spesso la morte dell’intera pianta. I periodi di maggiore attività vanno da aprile a settembre (arco di tempo in cui possono nascere...
Comunemente chiamato col nome di “Pesciolino d’argento”, risulta essere fra i più comuni insetti presenti nell’ambiente domestico. Lo si può trovare dentro cassetti, dietro armadi o in materiali di tipo cartaceo. Ha un regime dietetico assai...
Sono piccoli “moscerini” dal dorso ricurvo, molto nocivi e ben noti a tutti coloro che frequentano le campagne. Generalmente li si può trovare in prossimità di fonti d’acqua, anche se in realtà possono compiere lunghi tragitti in volo. Sono insetti...
Settore alimentare Settore alberghiero Aziende agricole Aziende zootecniche Ospedali e scuole Panifici e caseifici Comuni ed enti Centri urbani e residenziali Ville e condomini Ristoranti e bar Caserme ed istituti di pena